Psicologo - Sessuologo a Genova, Acqui Terme e Novi Ligure
  • Lo Psicologo? Quando e perché
  • Chi sono
  • Tariffario
  • Mi occupo di…
    • Fame Nervosa
    • Depressione
    • Ansia
    • Infertilità
    • Cefalea
    • Obesità
  • Articoli & Link
    • Link Utili
    • Pubblicazioni
    • Blog & Eventi
    • Testimonianze
  • Contatti
Seleziona una pagina

Il pane e le noci. La saggezza tra accettazione e rassegnazione.

da Marco

Il pane e le noci. La saggezza tra accettazione e rassegnazione.

Accettazione e rassegnazione sono sinonimi o sono concetti vicini ma molto differenti, come l’uomo e lo scimpanzè?

Proviamo a partire dalla saggezza popolare. C’è un proverbio del dialetto del basso Piemonte che recita “nus e pan, mangià da can, pan e nus, mangià da spus” (noci e pane, mangiar da cane, pane e noci mangiar da sposi). Sempre pane e noci sono, ma a seconda di come le parole sono disposte cambia il significato e l’atteggiamento verso quel pane e quelle noci. Il vecchio adagio contadino spinge a rassegnarsi ad un’alimentazione povera o invita a guardare con gioia quello che offre la tavola? Rassegnarsi o accettare?

pane e noci

Charles Pepin, rispondendo ad un lettore su Philosophie Magazine di Aprile, centra bene la questione e parte dall’esperienza dei genitori. Un genitori che cede alle richieste pressanti di un figlio, si rassegna, uno che dice “si” accetta. Accettare significa fare i conti con il fatto che non tutto è possibile, che esiste la realtà, i limiti e le difficoltà. Accettare significa accettare che io non sono perfetto, gli altri non sono perfetti, il mondo non è perfetto. La saggezza è imparare ad accettare ciò che impedisce, ciò che ostacola; imparare a guardare la difficoltà con interesse, con amore perfino.

La differenza tra accettazione e rassegnazione, continua Pepin, si gioca tutta nel rapporto con l’azione. Qual’è la conseguenza dell’accettazione e quale quella della rassegnazione? Per gli stoici accettazione è prerequisito dell’azione, è conoscenza dei limiti e delle difficoltà del contesto per poter agire. Bisogna accettare le forze del cosmo per poterle usare e fare. La rassegnazione è rassegnazione all’inazione, alla passività. E’ una passione triste poichè non consente di intravedere un cambiamento, di guardare oltre la difficoltà del momento. In ultima analisi, la rassegnazione è la tristezza dell’impossibilità ad agire,  l’accettazione porta con se una nota di gioia e speranza che accompagnano l’azione per il cambiamento.

Il nostro proverbio ci dice una cosa in più. Ci dice che non sempre si può agire sulle cose, ma si può agire anche sulle parole, perchè le parole creano mondi e scenari nei quali noi ci muoviamo con maggiore o minore facilità. Agire sulle parole ci permette di riconoscere la realtà di oggi, il pane e le noci, come una realtà gioiosa (mangiare da sposi) e non meschina (mangiare da cani) dalla quale dobbiamo partire, accettandola, se domani vogliamo provare a mangiare anche le uova e la gallina.

 

http://www.philomag.com/les-idees/on-parle-souvent-de-sagesses-dacceptation-mais-comment-savoir-sil-ne-sagit-pas-en-fait-de

philomagapr17

Marco Pastorini, Psicologo e Psicoterapeuta. Specialista in Psicoterapia cognitiva e Sessuologia

Ricevo a Genova, Acqui Terme e Novi Ligure
Telefono:
328.42.13.594

mail:
marco@marcopastorini.com

STUDIO DI GENOVA

‎Corso Buenos Aires, 10 interno 20
16129 (Genova)

STUDIO DI NOVI LIGURE

Novi Medical
Centro Medico a Novi Ligure
Via Garibaldi 91
Novi Ligure (AL)
Telefono: 328.42.13.594
www.novimedical.it

STUDIO DI ACQUI TERME

Villa Igea
Casa di Cura ad Acqui Terme
Strada Moirano, 2
Acqui Terme (AL)
Telefono: 328.42.13.594
www.villaigea.com

 

Parlo di…

abbuffate affrontare la fame nervosa angelina jolie aromi aspetto fisico attenzione a se stessi benessere bulimia Bulimia nervosa cancro CBT cervello addominale cibo coppia depressione disturbi alimentari donna fame emotiva fame nervosa fame nervosa come combatterla fame nervosa come curarla fame nervosa come fermarla fame nervosa rimedi felicità fertilità gioco patologico gravidanza immagine corporea maternità noia obesità piccole cose psicoanalisi psicoterapia cognitiva salute sapori sottopeso specchio stress terapia cognitivo-comportamentale vuoto di vivere

Ricevo a…

STUDIO DI GENOVA

Corso Buenos Aires 10/20, 16129
Genova (GE)

NOVI LIGURE

Novi Medical | Via Garibaldi 91
Novi Ligure (AL)

ACQUI TERME

Casa di Cura Villa Igea | Strada Moirano 2
Acqui Terme (AL)
Privacy Policy

Articoli recenti

  • SPILUCCARE DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA. LE CATTIVE ABITUDINI CHE NON SI PERDONO….
  • Il pane e le noci. La saggezza tra accettazione e rassegnazione.
  • La fecondità dell’errore
  • REGOLE MINIME DI SOPRAVVIVENZA ALIMENTARE PER PERSONE AFFETTE DA FAME NERVOSA
  • Lo stress tentatore: perchè perdiamo il controllo quando siamo sotto stress

Segnalibri

  • Fondazione per la Psicoterapia e la cultura costruttivista di Genova
  • Gli specialisti per la grave obesità in Piemonte e Liguria
  • I maestri della psicoterapia
  • Il tuo stile alimentare
  • Novimedical
  • società italiana di chirurgia dell'obesità
  • società italiana di terapia cognitiva e comportamentale
  • Villa Igea
  • Facebook
  • Twitter
© Copyright - Psicologo - Sessuologo a Genova, Acqui Terme e Novi Ligure
Per migliorare il nostro sito, la tua esperienza di navigazione e la fruizione pubblicitaria utilizziamo i cookies.Accetta Approfondisci
Privacy & Cookies Policy