La chirurgia bariatrica non risolve da sola l’obesità.

Il corso di formazione SICOB del 24 e 25 gennaio, organizzato in maniera efficace dalla prof. Fausta Micanti con il contributo di tanti esperti tra cui Emanuela Paone della Sapienza di Roma, ha messo in luce le criticità del post chirurgia bariatrica.

La ripresa del peso dopo chirurgia è purtoppo un’eventualità da considerare ed è associata a tre fattori principali:

  • errata composizione della dieta
  • vita sedentaria
  • scarsa o nulla partecipazione ai controlli dietologici e psicologici di follow up

Il paziente bariatrico necessita di un costante follow alimentare, comportamentale e psicologico poichè si assiste ad un graduale assestamento sia dello stile alimentare che del peso e le variazioni della forma del corpo vanno comprese e accompagnate da un’équipe specializzata.

E’ tuttavia possibile, in casi selezionati, procedere ad una revisione chirurgica dell’intervento per provare a recuperare lo stato di salute.

Il nuovo intervento necessita di una rivalutazione complessiva del paziente, medica, chirurgica e psicologica finalizzata a comprendere le cause del precedente insuccesso e orientata ad un migliore e più efficace adattamento.

La presenza di un’équipe di riferimento, capace di una presa in carico completa e lungo termine della persona con obesità che effettua un percorso bariatrico, è l’unica garanzia di successo nel medio-lungo termine.